Cos'è il Parkinson
Attività
- Corso A Scuola di Parkinson® condotto e coordinato dalla Dott.ssa M. Francesca De Pandis
- Laboratori di Sostegno Psicologico e Counseling Familiare
- Laboratorio di Attività Fisica Adattata
- Laboratorio di Logopedia
- Supporto e Counseling Giuridico
- Corso di Scrittura Creativa
- Attività culturali e ricreative
Indago sulla natura dell'ottimismo e della speranza, e quel particolare livello di accettazione che aiuta ad andare avanti e ad affrontare ogni giornata nel migliore dei modi.
Michael J. Fox
L'Associazione
Azione Parkinson Ciociaria (APC) nasce nel 2006 con la ferma volontà di portare chiarezza, condivisione di esperienze e ricerca di soluzioni, offrendo ai pazienti, ai familiari e ai caregivers, sostegno pratico con gentilezza e comprensione. L’Associazione offre l’aiuto di persone qualificate ed esperte in tutti i passaggi della progressione della malattia: che si tratti di un sintomo motorio, di una complicazione durante l’iter terapeutico, di un disturbo di tipo sanitario o di un evento nella vita familiare e lavorativa, un inciampo dovuto a effetti collaterali di farmaci o a mancanza di conoscenza della complessa sintomatologia in corso di visite medico-legali.
5x1000
Per destinare ad Azione Parkinson Ciociaria APS il 5×1000 con la prossima dichiarazione dei redditi inserisci il codice fiscale 90020430600 con la tua firma nel riquadro dell’area dedicata. Chi è esonerato dall’ obbligo di presentare la dichiarazione, può ugualmente destinare il 5 per mille all’Associazione Azione Parkinson Ciociaria (onlus) utilizzando l’ apposita scheda “destinazione del 5 per mille dell’ IRPEF”, da spedire direttamente in busta chiusa o tramite intermediario CAF. La scelta di destinare il 5 per mille non determina maggiori imposte da pagare e non sostituisce, ma affianca, l’analogo meccanismo dell’8 per mille alla Chiesa cattolica e ad altre confessioni religiose.
App e info utili
Scarica l’applicazione “App Noi Parkinson” che ti permette di conoscere in maniera più approfondita la malattia di Parkinson.
L’App “Noi PArkinson” è disponibile per iOS e Android sviluppata da Havas Life grazie al contributo di UCB.
Grazie all’App “Noi Parkinson” le persone affette da Parkinson e i caregivers avranno a disposizione un pratico strumento mediante il quale dialogare con i medici, ricoprendo in questo modo il ruolo di un vero e proprio assistente digitale. Tramite essa infatti è possibile fornire alle persone con Parkinson un aiuto nella gestione quotidiana della malattia.