ATTIVITA’ FISICA E LOGOPEDIA ONLINE

ATTIVITA’ MOTORIA ADATTATA AI MALATI DI PARKINSON

“Si può dare una buona qualità di vita ai malati di Parkinson: un’attività motoria svolta seguendo linee guida ben definite permette il miglioramento, o comunque il mantenimento di capacità motorie e non solo, con conseguente riduzione dell’incidenza di alcuni sintomi poco responsivi alla terapia farmacologica . E’ bene porre l’accento sull’importanza dell’attività motoria preventiva e adattata nel Parkinson”,sottolineando come l’esercizio fisico, ovviamente abbinato al trattamento farmacologico, abbia come effetti la prevenzione, la compensazione e la neuro protezione, come emerge da recenti pubblicazioni scientifiche. (inserire bibliografia 1 o 2)
Il Parkinson è una malattia dal decorso cronico, – con progressione lenta ma continua nel corso degli anni – in cui il cammino, l’equilibrio, la coordinazione, lo svolgimento di gesti motori complessi e la stessa concentrazione richiedono un training specifico e continuativo nel tempo.
L’Associazione Azione Parkinson Ciociaria Onlus durante il periodo di lockdown ha strutturato degli incontri settimanali avvalendosi dell’utilizzo della piattaforma digitale Zoom, dove poter realizzare delle sessioni di ginnastica didattica a cura delle Dottoresse Specializzate in Attività motoria preventiva e adattata Ramona Biordi e Elisa Andreozzi.
Sono stati utilizzati interventi di Terapia riabilitativa adattata volti a mantenere :
La coordinazione motoria
La capacità aerobica
Gestione della respirazione durante l’attivita’ motoria
Mantenimento del tono posturale
Esercizi di allungamento muscolare
LOGOPEDIA IN MODALITA’ VIRTUALE AI MALATI DI PARKINSON

Il Parkinson è una malattia dal decorso cronico, – con progressione lenta ma continua nel corso degli anni – in cui lo svolgimento di attività che richiedono la parola, il coordinamento delle attività di pensiero e azione, la complessità dell’emissione della voce e la stessa concentrazione richiedono un training specifico e continuativo nel tempo.
Nella persona con Parkinson l’emissione della voce, l’articolazione delle parole, la fluenza della frase sempre più flebile e rallentata, provoca una progressiva problematica nel parlare e nel farsi capire da parte del soggetto malato; tutto ciò riduce significativamente gli spazi di relazione con il mondo circostante, a partire dalla propria famiglia, fino agli ambienti di lavoro, alle attività di hobby, alle interazioni con amici e parenti.
“Una buona qualità di vita per i malati di Parkinson deve servirsi di un supporto logopedico continuativo, ovviamente unito ad altre terapie svolte dalla squadra (il team multidisciplinare) che nel corso degli anni prende in carico le diverse problematiche: non si può prescindere da una corretta terapia farmacologica, riabilitativa, di supporto psicologico, insieme ad una competenza e consapevolezza da parte del paziente e della sua famiglia per mettere in campo energie positive di reazione e “sprint” quotidiano.
L’Associazione Azione Parkinson Ciociaria Onlus durante il periodo di lockdown ha strutturato degli incontri settimanali avvalendosi dell’utilizzo della piattaforma digitale Zoom, dove poter realizzare delle sessioni di riabilitazione logopedica con la Dottoressa Silvia Iacovella.
La terapia logopedica per la malattia di Parkinson si rivolge all’ambito comunicativo, sia per quanto riguarda la disartria, l’abbassamento del volume della voce, il rallentamento nell’emissione delle parole, con disturbi più o meno marcati nella relazione. E’ una terapia indispensabile per le difficoltà di masticazione e deglutizione per prevenire e diminuire i disturbi dovuti alla disfagia, alle aspirazioni e inalazioni; è anche un supporto importante quando si manifesti salivazione eccessiva con perdita di saliva dalla bocca.
Non essendo possibile la presenza del paziente parkinsoniano insieme alla Logopedista, sono stati utilizzati alcuni interventi di terapia logopedica da svolgere anche a distanza, volti a mantenere :
attività corretta dell’uso della lingua, dei muscoli buccali, delle guance
attività di respirazione con il naso e relativa umidificazione; respirazioni ed emissioni di sillabe con energia
attività specifiche per la disartria
attività cognitive, di memoria e di partecipazione ad attività fonetiche di gruppo
UN GUARITORE FERITO: SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI PARKINSON E AI CAREGIVER NEL PERIODO DEL CORONAVIRUS

Chi soffre di una patologia cronica progressiva come il Parkinson, e chi vive accanto a una persona con molti anni di malattia, si è ritrovato in grande difficoltà durante il periodo della clausura e nei mesi successivi. Tutte le attività sanitarie sembravano essere rivolte soltanto alle persone malate di “Covid-19”, come se le problematiche, le disabilità fossero d’improvviso sparite, e le attività di riabilitazione non più necessarie. Anzi, forse in questo tempo lo sarebbero state maggiormente …..
L’Associazione Azione Parkinson Ciociaria Onlus durante il periodo di lockdown, sotto la guida e il supporto continuativo della Psicologa, – nonché associata ed amica – Dott.ssa Giovanna Federici, ha strutturato degli incontri settimanali avvalendosi dell’utilizzo della piattaforma digitale Zoom, per sviluppare due tematiche molto importanti nella prosecuzione della vita quotidiana di una persona con malattia di Parkinson e dei suoi famigliari.
La prima tematica, denominata “UN GUARITORE FERITO” ci ha portato a riflettere sull’impatto dell’epidemia di coronavirus nella quotidianità di ognuno: sentimenti di paura, di rabbia, di negazione, di abbandono….
Ognuno con il suo carico di malattia o di assistenza abbiamo espresso e portato alla luce molti lati nascosti del nostro essere e li abbiamo condivisi in un clima di grande serenità e accettazione reciproca.
Un secondo tema, che ha seguito la falsariga di attività degli anni passati svolte in presenza, è quello della “SCUOLA DI PARKINSON” affrontato sia dal punto di vista psicologico (accettazione e rifiuto della patologia, le energie nascoste, i punti di screzio tra persona malata e caregiver …), sia dal punto di vista del riconoscimento e gestione quotidiana degli innumerevoli sintomi e problemi, ma anche delle risorse per combattere ogni giorno la propria battaglia per una sostenibile qualità di vita.
Ti potrebbe anche interessare
L’Associazione Azione Parkinson Ciociaria organizza e partecipa ogni anno a moltissimi eventi atti a diffondere e approfondire la conoscenza della malattia di Parkinson e fornire un supporto alle persone che ne sono affette
L’Associazione Azione Parkinson Ciociaria Onlus durante il periodo di lockdown ha strutturato degli incontri settimanali avvalendosi dell’utilizzo della piattaforma digitale Zoom, dove poter realizzare delle sessioni di riabilitazione logopedica